Tra il codice e la realtà

omnia munda mundis
  • rss
  • Inizio
  • About
  • Andrea Murru

Si stava davvero meglio prima ?

Andrea Murru | 1 Dicembre 2010

Ho sempre provato un’avversione profonda verso coloro che (completamente a sproposito) imputano alla “società moderna” ogni responsabilità per una supposta “decadenza” che priverebbe progressivamente l’uomo di quella originaria ed ideale posizione in cui la Natura l’avrebbe collocato.

Ecco quindi che tutto ciò che è moderno e artificiale è in qualche modo dannoso, mentre al contrario tutto ciò che è naturale è sicuramente buono. Purtroppo ritengo che, per la natura, il concetto di “vantaggioso” per l’uomo sia del tutto assente ( ci mancherebbe ) e, semplicemente, molte condizioni “naturali” sono utili o buone per l’uomo esclusivamente perché altrimenti la nostra specie non sarebbe sopravissuta!

Lo sviluppo tecnologio della società è invece (in generale) guidato e finalizzato al vantaggio dell’uomo (magari solo nel breve termine o solo per un gruppo sociale) e quindi (senza che ve ne sia alcuna garanzia, purtroppo) è comunque più probabilmente positivo per l’uomo.

Se comunque un ragionamento sulle “intenzioni” non è convincente, spero lo siano per tutti i numeri: nel video che segue in soli 4 minuti si riporta il livello economico e soprattutto l’aspettativa di vita negli ultimi 200 anni per quasi tutte le nazioni: la crescita è impetuosa e innegabile… con buona pace (spero) di tutti i discorsi sull’età dell’oro della Natura: solo 200 anni fa arrivare a 40 anni era altamente improbabile e non era colpa né delle centrali atomiche né dei cibi geneticamente modificati.

Comments
Nessun Commento »
Categorie
Attualità, Storia
Tags
natura, società moderna
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Caasa e Mercato-Immobiliare anche per la Lombardia

Andrea Murru | 9 Novembre 2010

E’ online l’alfa 2 di Caasa, che è ora disponibile anche per la Lombardia. Si tratta di una regione estremamente importante, sia in termini di popolazione ( quasi 10 milioni ), che di “attività immobiliare”, con oltre 57 annunci per 1000 abitanti.

Queste dimensioni raddoppiano in pratica il numero di annunci presenti del db di Caasa e richiedono un notevole passo in avanti sia per gli spider che per le ricerche (che in effetti a milano con ricerche multi-categoria e multi-zona non sono veloci quanto vorrei).

E’ ovviamente disponibile per la Lombardia anche Mercato-Immobiliare.info con le informazioni sui prezzi degli immobili, divisi per categoria e con un dettaglio che arriva al singolo quartiere.

Nell’alfa 2 sono anche stati corretti diversi bachi (soprattutto nella struttura dei link) ed è stata aggiunta la visualizzazione, nei risultati delle ricerche di informazioni sul prezzo medio relativo alle tipologie di immobile dell’annuncio corrente nel quartiere o (in mancanza di affidabilità) nella città, con un raffronto immediato anche visivo della convenienza del singolo immobile. Più facile da capire con una ricerca d’esempio (Quadrivano, in vendita, a Milano in zona Loreto).

Con l’aggiunta della Lombardia, salgono a 5 le regioni disponibili:

Caasa Mercato-immobiliare.info
Il motore di ricerca degli immobili in Lombardia quotazioni immobiliari, news e commenti in Lombardia
Il motore di ricerca degli immobili in Veneto quotazioni immobiliari, news e commenti in Veneto
Il motore di ricerca degli immobili in Piemonte quotazioni immobiliari, news e commenti in Piemonte
Il motore di ricerca degli immobili in Sardegna quotazioni immobiliari, news e commenti in Sardegna
Il motore di ricerca degli immobili in Abruzzo quotazioni immobiliari, news e commenti in Abruzzo
Comments
Nessun Commento »
Categorie
Attualità, Informatica
Tags
caasa, mercato immobiliare
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Convegno eutanasia Cagliari

Andrea Murru | 5 Novembre 2010

Lunedì 15 novembre, avrà luogo presso la cittadella universitaria di Monserrato (aula rossa), un convegno sull’eutanasia.

Organizzato dall’AOU di Cagliari (nella persona del direttore amministrativo Attilio Murru), il convegno affronta un tema così delicato e importante (soprattutto tra le corsie degli ospedali) sotto diversi aspetti (cosa dice la legge, cosa dice la scienza, cosa dice la coscienza) e vedrà la partecipazione di illustri medici e giuristi, tra i quali il senatore Ignazio Marino, oltre che del governatore Cappellacci e dell’assessore alla sanità Liori.

La partecipazione è libera ed il convegno è accreditato ai fini ECM. Chiunque abbia a cuore questo tipo di argomenti è invitato a partecipare e a far circolare la locandina.

Locandina convegno Eutanasia Cagliari

Comments
Nessun Commento »
Categorie
Attualità
Tags
Attilio Murru, Cagliari, crediti ECM, eutanasia, Ignazio Marino
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Signor Presidente, tuteli il mio diritto a professare la mia non fede.

Andrea Murru | 24 Ottobre 2010

Ho letto tra le “ultimissime” dell’UAAR delle vergognose dichiarazioni del Ministro Frattini contro l’ateismo.

Sentendomi profondamente offeso, ho scritto al Presidente della Repubblica, associandomi alla richiesta dell’UAAR.

Riporto il testo della mia lettera:

Egregio signor Presidente, mi associo alla richiesta dell’UAAR perché il Ministro Frattini (del quale pure, in altre occasioni ho apprezzato il lavoro) si scusi o smentisca le inaccettabili dichiarazioni, pubblicate sull’Osservatore Romano, nelle quali arriva a definire “fenomeni perversi” l’ateismo e l’agnosticismo.
E’ davvero con profondo sdegno che leggo di tali dichiarazioni, che colpiscono il mio animo democratico e liberale con la forza della loro straordinaria assurdità e falsità.
Spero davvero che la proposta di una “santa alleanza” tra cattolici, ebrei e mussulmani, contro il fanatismo e l’intolleranza dei movimenti di pensiero più liberali e intimamente non-violenti dell’intera società internazionale sconfini nel grottesco per chiunque conservi un briciolo di buonsenso e non sia completamente accecato da un furore fanatico e irragionevole.
Purtroppo, visto il ruolo istituzionale del Ministro, l’ironia non è una risposta sufficiente: come cittadino italiano pretendo che il Ministro Frattini mi riconosca a pieno il mio diritto costituzionale a professare la mia NON FEDE. E mi appello a Lei signor Presidente, perché tuteli tale mio diritto e in questo modo la Costituzione stessa.
Certo del Suo sostegno,
porgo i miei più cordiali saluti.
Andrea Murru
Sostieni la richiesta scrivendo al Presidente della Repubblica:
https://servizi.quirinale.it/webmail/

Leggi e diffondi il comunicato stampa UAAR:
http://bit.ly/bUE2lC

Iscriviti al gruppo facebook:
http://www.facebook.com/home.php?sk=group_118035984924225

Fai clic su “Mi piace” alla pagina facebook:
http://on.fb.me/9R61I2


Comments
Nessun Commento »
Categorie
Attualità, Religione
Tags
Ateismo, Frattini, Presidente della Repubblica, UAAR
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Caasa online!

Andrea Murru | 12 Ottobre 2010

E’ online la prima versione alfa di Caasa. Si tratta di un motore di ricerca per annunci immobiliari basato su bot. La parte “visibile” è costituita da 2 portali: http://www.caasa.it è il motore di ricerca degli immobili, mentre http://www.mercato.immobiliare.info fornisce informazioni, news e quotazioni immobiliari ad un dettaglio che arriva ai singoli quartieri per ogni tipologia d’immobile.

Certo, al momento è online una versione alfa e alcune caratteristiche sono implementate parzialmente o addirittura assenti, ma la ricchezza di contenuti, l’eccellente dettaglio nella classificazione geografica, la categorizzazione intelligente delle tipologie e l’interfaccia utente estremamente funzionale, dovrebbero rendere Caasa il posto migliore dove effettuare la ricerca di un immobile. Caasa permette l’utilizzo di chiavi di ricerca multiple sia per le tipologie che per la localizzazione ed utilizza un algoritmo proprietario per l’ordinamento dei risultati in modo che risultino sempre estremamente pertinenti.

Dal punto di vista tecnico Caasa è un progetto complesso e molto interessante: sarò lieto di condividere scelte architetturali, tecnologiche e di design con chi fosse interessato. Appena avrò un briciolo di tempo posterò su questo blog degli articoli sugli aspetti più interessanti o magari renderò disponibile qualche libreria particolare che mi è capitato di sviluppare per risolvere esigenze specifiche ( dall’esame del file robots.txt alla cache asincrona ).

Call for testing!

Nel frattempo sarei grato a chi volesse effettuare qualche test. Sul blog di caasa c’è una mini FAQ per il testing della versione alfa: è il posto giusto da dove iniziare. Grazie in anticipo per i commenti o le segnalazioni di bachi.

Comments
Nessun Commento »
Categorie
Attualità, Informatica, Programmazione
Tags
caasa, mercato immobiliare
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Prima di nascere

Andrea Murru | 4 Agosto 2010

… lo sai, babbo, che io, quando ero piccola, prima di nascere, ero in vacanza… perché non andavo all’asilo ?

No, amore … non lo sapevo!

Comments
1 Commento »
Categorie
Attualità
Tags
Sofia
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Non eleggete Vietti!

Andrea Murru | 2 Agosto 2010

Mi associo all’appello dell’ UAAR ai membri del CSM affinché non nominino come vicepresidente l’avv. Michele Vietti.

Tra le ragioni che ne sconsigliano l’elezione c’è una vera e propria “sudditanza” di Vietti e dell’UDC nei confronti del Vaticano.

A più riprese s’è fatto portavoce della contrarietà della Chiesa Cattolica verso il riconoscimento delle unioni omosessuali e di altre istanze di laicità: nel suo profilo politico è dunque assente quella distinzione tra Stato laico con le sue leggi e “istanze morali” delle diverse confessioni religiose sancita dalla nostra Costituzione.

Sottoscrivete l’appello per la NON elezione di Vietti dell ‘UAAR.

Comments
Nessun Commento »
Categorie
Attualità
Tags
CSM, Michele Vietti, UAAR
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Questionario sul rapporto con la scienza

Andrea Murru | 16 Giugno 2010

Organizzato in diverse nazioni da “Le Scienze”, un questionario che vale la pena completare.

Comments
Nessun Commento »
Categorie
Attualità
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

I numeri di Google

Andrea Murru | 16 Giugno 2010

E’ sempre molto interessante avere dei riferimenti numerici relativi al “giganti” del software: sapere quanti e quali server utilizzano, di quanta banda hanno bisogno, che tecnologie adottano, quanti sviluppatori hanno, etc etc è un modo irrinunciabile per rimanere a contatto con la realtà “che conta” a livello internazionale.

In particolare l’universo di Google con le tecniche utilizzate, i suoi approcci innovativi (dalla GUI allo sviluppo web, dal cloud computing al software e agli algoritmi utilizzati e spesso rilasciati pubblicamente) sono oltremodo importanti, perché spesso anticipano dei trend che poi investiranno e saranno “interiorizzati” dagli altri ed inevitabilmente utilizzati massivamente in virtù della assoluta qualità.

Ho letto quindi con piacere un recente articolo che, introducendo il nuovo indice delle ricerche (caffeine), fornisce qualche numero sul volume delle pagine indicizzate:

Google indicizza centinaia di migliaia di GB al giorno!

Mi sembra davvero una cifra enorme, anche per Google… quale complessità nel memorizzarla e sopratutto nel ricercarci all’interno !

Comments
1 Commento »
Categorie
Attualità, Informatica
Tags
caffeine, google
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Come è stata realizzata la sindone

Andrea Murru | 9 Aprile 2010

Il clamore mediatico attorno alla sindone ( ad esempio il milione e mezzo di visitatori attesi alla prossima ostensione ) mi ha sempre stupito profondamente e rappresenta un esempio lampante del “desiderio” di credere al di là e al di sopra di qualsiasi considerazione razionale. Oltretutto in questo i “credenti” superano nettamente le stesse gerarchie ecclesiastiche che mantengono un profilo molto più moderato; lo stesso Papa Clemente VII, nel 1389, permise le ostensioni della sindone solo a patto che si dicesse chiaramente che si trattava di una “rappresentazione” e non del vero sudario di Cristo. In tempi più recenti, nel 1988, il cardinale Ballestrero, commentò con grande serenità i risultati dell’esame al carbonio 14:

Penso non sia il caso di mettere in dubbio i risultati. E nemmeno è il caso di rivedere le bucce agli scienziati se il loro responso non quadra con le ragioni del cuore.

A parte le considerazioni filosofiche sulla forza del desiderio di credere, devo ammettere che qualche curiosità sulle tecniche di realizzazione della sindone è ovviamente presente in me e credo anche in buona parte di coloro i quali pensano che la magia e i miracoli siano semplicemente fenomeni dei quali ANCORA non siamo in grado di dare una spiegazione. Questo non vuol dire affatto che fenomeni NON spiegabili scientificamente non siano reali o non accadano, ma neppure, ovviamente, che siano la “prova” dell’esistenza di qualcos’altro (divinità, maghi, etc).

Senz’altro però, quando una spiegazione scientifica esiste, è documentata e riproducibile, allora è davvero una gioia dello spirito, perché si partecipa alla conquista di un altro tassello nella conoscenza della realtà. Per questo ammiro profondamente il lavoro del prof. Luigi Garlaschelli che ha spiegato come la sindone è stata realizzata nel modo più completo e comprensibile: realizzandone una copia con metodi disponibili nel XIV secolo.

La Sindone di Torino - positivo

l'originale

La riproduzione di Garlaschelli - positivo

la riproduzione

Sul sito del professore trovate altre foto e una documentazione ( abbastanza limitata ) sul lavoro svolto; inoltre anche il professore fa ogni tanto le sue “ostensioni” … domani 10 Aprile è a Livorno.

Comments
Nessun Commento »
Categorie
Attualità, Religione, Storia
Tags
Luigi Garlaschelli, miracoli, ragione, sindone
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

« Previous Entries Next Entries »

Contatti


Suggeriti

  • CICAP
  • Mercato-Immobiliare.info
  • Ricerca immobili con Caasa
  • Technology Bites
  • UAAR
  • Wall Street Italia

RSS news da leggere

Lavoro

  • Abbeynet
  • Mercato-Immobiliare.info
  • Pane e Dolce
  • Plus Immobiliare
  • Ricerca immobili con Caasa
  • Sitòfono

categorie

  • Attualità (34)
  • Filosofia (9)
  • Finanza (2)
  • Informatica (14)
  • Programmazione (14)
  • Religione (18)
  • Storia (2)

tag

affidabilità Andrea Murru Ateismo Bagnasco Barragan Benedetto XVI Berlusconi bibbia blog C++ caasa Calice d'oro Carlo Pescio cloaking comandamenti completion routine Corte di Cassazione costituzione Droga efficienza Eluana Englaro europeana eutanasia fluido non newtoniano gioia google gSOAP iDoser informazione ip-delivery Java JSON Kant Le Iene libertà mercato immobiliare miracoli peccato Politica ragione scuola SEO Sofia UAAR XML
rss Commenti RSS