Tra il codice e la realtà

omnia munda mundis
  • rss
  • Inizio
  • About
  • Andrea Murru

Ciò di cui l'uomo ha più bisogno non può essergli garantito per legge.

Andrea Murru | 4 febbraio 2010

Ho sempre trovato al limite del ridicolo il fatto che la costituzione stabilisca il “diritto alla salute” (art.32) ed in un certo senso non posso quindi che essere in accordo con Benedetto XVI quando considera la legge incapace di garantire i bisogni primari dell’uomo.

Mi sembra infatti dotato di assoluta evidenza che  la Costituzione, la Legge, lo Stato, o l’Umanità intera non siano assolutamente nelle condizioni di garantire alcuno dei principali bisogni che pure (in taluni casi) considerano (con una certa dose di sfrontatezza utopica) “Diritti” degli uomini, a cominciare dalla salute e addirittura dalla semplice sussistenza. Sarebbe invece molto più sensato parlare di diritto dei cittadini ad avere la propria salute tutelata dallo Stato, tramite cure mediche e attività di prevenzione. Attenzione comunque: DIRITTO e non OBBLIGO (per i singoli cittadini).

Il papa però non si riferisce però banalmente all’impossibilità di stabilire per legge dei principi (astratti) che nessuno può (realmente) garantire. Troppo banale. Ricordiamoci invece che a suo parare da questo scaturisce il “bisogno” di Dio.

A parte il solito salto privo di ogni consequenzialità logica (x non può fare y, QUINDI solo Dio può), c’è una sottile conseguenza che potrebbe sfuggire facilmente: un principio di legge (per quanto astratto) è comunque scritto, fissato e vincolante; se invece il riferimento è Dio, beh allora non c’è alcun limite definito con chiarezza e in sostanza l’unico arbitro di questioni di principio è la Chiesa stessa. In modo assolutamente coerente con quest’ottica, infatti, la legge non deve fissare limiti di principio, ma può benissimo (anzi DEVE) porre dei limiti, vincolare, impedire, obbligare a determinati comportamenti in casi specifici in “applicazione” di principi che solo Dio può rappresentare.

Per dirla in modo più chiaro è semplicemente un modo (apparentemente innocente) per arrogare alla chiesa un diritto “assoluto”, superiore alla legge (usata comunque in modo strumentale) e non sottoposto a nulla, neppure al semplice obbligo di “scrittura”.

Il tutto senza dimenticare la profonda contraddizione originaria del rapporto tra fede e legge: l’uomo è (per scelta di Dio) LIBERO di scegliere e di compiere il MALE, ma il cittadino deve essere OBBLIGATO a compiere il BENE (magari anche il suo proprio).

Comments
Nessun Commento »
Categorie
Attualità, Filosofia, Religione
Tags
Benedetto XVI, costituzione, libertà, peccato
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Godersi la propria vita

Andrea Murru | 13 gennaio 2009

Tra i diversi slogan delle campagne di “orgoglio ateo” che in questi giorni sponsorizzano i bus di numerose città del mondo, quello che preferisco è sicuramente l’originale:

There’s probably no God. Now stop worrying and enjoy your life.

Meraviglioso quel “probably” ad attenuare l’importanza di quel “God” (pur in maiuscolo) e della sua ipotetica e ingombrante esistenza.

Fantastico soprattutto l’invito a godersi la propria vita.

Proprio questo è in fin dei conti lo spirito più profondo del (mio) ateismo: gioia di vivere e libertà. Tutto il contrario di quelle religioni che parlano di vita, ma sono basate sulla (paura della) morte e magari hanno un uomo crocifisso come simbolo. Che parlano di libertà ma che proibiscono e vincolano quasi tutto. Che parlano di gioia ma la mortificano con il peccato ed esaltano la sofferenza.

Comments
7 Commenti »
Categorie
Attualità, Filosofia, Religione
Tags
gioia, libertà, peccato
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Contatti


Suggeriti

  • CICAP
  • Mercato-Immobiliare.info
  • Ricerca immobili con Caasa
  • Technology Bites
  • UAAR
  • Wall Street Italia

RSS news da leggere

Lavoro

  • Abbeynet
  • Mercato-Immobiliare.info
  • Pane e Dolce
  • Plus Immobiliare
  • Ricerca immobili con Caasa
  • Sitòfono

categorie

  • Attualità (34)
  • Filosofia (9)
  • Finanza (2)
  • Informatica (14)
  • Programmazione (14)
  • Religione (18)
  • Storia (2)

tag

affidabilità Andrea Murru Ateismo Bagnasco Barragan Benedetto XVI Berlusconi bibbia blog C++ caasa Calice d'oro Carlo Pescio cloaking comandamenti completion routine Corte di Cassazione costituzione Droga efficienza Eluana Englaro europeana eutanasia fluido non newtoniano gioia google gSOAP iDoser informazione ip-delivery Java JSON Kant Le Iene libertà mercato immobiliare miracoli peccato Politica ragione scuola SEO Sofia UAAR XML
rss Commenti RSS