Tra il codice e la realtà

omnia munda mundis
  • rss
  • Inizio
  • About
  • Andrea Murru

Il numero esprime la realtà

Andrea Murru | 27 Gennaio 2009

Mi sforzo sempre di quantificare le mie stime. E’ il modo migliore (l’unico in effetti) per poterle valutare e quindi migliorare. Spesso è un modo eccellente per tenersi aggiornati sulla realtà. Quanti sono gli abitanti della Turchia ? Quante automobili circolano a Il Cairo ? Quanti dipendenti ha la regione sardegna ? Che fatturato ha il gruppo Fiat o la Microsoft o la Toyota ? Mi faccio spesso domande di questo tipo e provo a rispondermi con dei numeri…

Oggi mi chiedevo quanti blog ci fossero al mondo. Credo che all’incirca 1 persona su 50 che usa abitualmente (almeno 1 volata alla settimana), internet finisca con l’aprire un blog. Quanti hanno un accesso ad internet ? Direi 1.500.000.000 di persone e di queste circa 750.000.000 hanno un accesso abituale. Il numero di blog dovrebbe essere quindi dell’ordine dei 15.000.000.

Vi sembra ragionevole ?

Sicuri ?

Sicuri Sicuri ?

Bene: ho sbagliato la stima di più di 1 ordine di grandezza !! I blogs sono circa 133.000.000 !!!

Date un’occhiata a questo interessante post su pingdom e vi renderete conto.

La cosa più interessante è che, visto che la mia stima sul numero di utenti era sostanzialmente corretta, era sbagliata la mia percezione del grado di “attività” degli utenti. Quasi un utente “attivo” su 5 ha un blog! Salvo che non ci siano utenti (in numero significativo) con più blog… Comunque sia è davvero un aspetto rivoluzionario per il modo di fare informazione dei consumatori dell’informazione stessa.

Comments
2 Commenti »
Categorie
Informatica
Tags
blog, informazione, numeri
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Eccesso di successo

Andrea Murru | 21 Novembre 2008

E’ stato lanciato nei giorni scorsi Europeana, quella che sarà la più grande libreria europea con ben due milioni di opere in 23 lingue, fra testi, spartiti, registrazioni audio, video e immagini: tutto pubblicato gratuitamente sul Web per la consultazione degli utenti.

Peccato che il servizio sia già stato sospeso:

The Europeana site is temporarily not accessible due to overwhelming interest after its launch (10 million hits per hour).

We are doing our utmost to reopen Europeana in a more robust version as soon as possible.

La domanda che mi faccio è questa: non sviluppare il sistema perché sopportasse un simile carico è stato un errore completo ed inqualificabile o ha una sua ratio ?

Nel mondo reale, è infatti necessario fare delle scelte che limitino il consumo di alcune risorse (ad esempio il tempo) nella fase di realizzazione di un progetto, con delle conseguenze (non sempre completamente prevedibili) su alcune caratteristiche finali quali ad esempio l’efficienza, scalabilità e affidabilità.

In quasi tutti i progetti sui quali mi è capitato di lavorare, (valutando a posteriori la cosa) abbiamo dedicato troppe risorse all’efficienza (specie locale), meno (ma comunque troppa) alla scalabilità (visti i carichi effettivi che abbiamo dovuto sopportare) e troppa anche all’affidabilità, nel senso soprattutto che abbiamo utilizzato architetture eccessivamente complesse, senza reali vantaggi nel contesto operativo e anzi con qualche problematica dovuta proprio al sistema di monitoraggio. Ovviamente ogni considerazione è fortemente relativa al singolo progetto, ma mi sento di fare qualche considerazione in generale:

I più grandi vantaggi in termini di efficienza, scalabilità ed affidabilità si consegueno a livello di architettura di sistema e un’architettura semplice, pur anche con alcuni limiti bene noti, è il miglior investimento possibile sia in termini di risorse utilizzate che di effettivi risultati ottenibili.

Tornando al caso Europeana, credo che non siano giustificabili. Hanno commesso un grave errore di progettazione, visto che in un caso del genere la scalabilità non puo’ non essere considerata un obbiettivo prioritario. Brutta figura.

Comments
1 Commento »
Categorie
Attualità, Informatica, Programmazione
Tags
affidabilità, efficienza, europeana, scalabilità
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Refcardz

Andrea Murru | 7 Luglio 2008

Servizio lanciato da DZone, Refcardz è in pratica una raccolta di pratici riferimenti su temi specifici (da Spring a GWT, dal formato Atom alla costruzione dei plug-in di eclipse).

Mi ha fatto pensare ad una sorta di bignami dell’era digitale…. ti chiedi se possa servire davvero a qualcosa. Mah forse per certi argomenti estremamente specifici, tipo “Shortcuts in NetBeans 6.1”, potrebbe avere un senso…. per il resto non mi pare.

Comments
Nessun Commento »
Categorie
Informatica, Programmazione
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Vista SP1 e Asus A8JS

Andrea Murru | 1 Luglio 2008

In generale non sopporto quelli che, giustificando qualsiasi problema di Linux o Mac o FireFox, sparano a zero su qualsiasi prodotto MS. E’ un fenomeno di grande rilevanza dal punto di vista commerciale che meriterebbe profonde riflessioni, ma per il momento mi limito a non fare il contrario: vi racconto una mia piccola disavventura con Vista.

Ieri ho installato il SP1 di Vista sul mio pc portatile: un Asus A8JS che possiedo da un anno circa e di cui mi reputo un fortunato possessore: con una CPU T7200, 2 GB di RAM e una scheda video nVidia Go7700 con  512MB di memoria dedicata, ho prestazioni adeguate anche con i tools di sviluppo che utilizzo (VS2005 e NetBeans 6.1). Comunqe, dopo aver scaricato in automatico il SP, lo installo senza apparenti problemi, ma al riavvio ho un’amara sorpresa: la risoluzione passa da 1440×900 a 1290×720 e in Impostazioni Schermo, tale risulta anche la risoluzione massima possibile. Le ho provate tutte: aggiornando e provando a configurare tutto quello che potevo (dai drivers al bios), utilizzando tutti gli aggiornamenti disponibili su sito asus (anche se molti ed in particolare quelli della scheda video erano già installati). Ovviamente senza alcun risultato. Fino a quando non trovo questo messaggio sul forum di supporto: esiste un sito ftp dell’asus pubblico, ma non pubbicizzato dove esistono drivers più aggiornati per la scheda video e che risolvono il problema!

Ovviamente la “colpa” è fondamentale di Asus, che non permette ad nVidia di rilasciare direttamente i drivers per la Go7700 e non si cura di farlo direttamente sul suo sito, ma sono davvero curioso di capire cosa diamine può aver fatto il SP1 per causare questo strano malfunzionamento!

Comments
4 Commenti »
Categorie
Informatica
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Next Entries »

Contatti


Suggeriti

  • CICAP
  • Mercato-Immobiliare.info
  • Ricerca immobili con Caasa
  • Technology Bites
  • UAAR
  • Wall Street Italia

RSS news da leggere

Lavoro

  • Abbeynet
  • Mercato-Immobiliare.info
  • Pane e Dolce
  • Plus Immobiliare
  • Ricerca immobili con Caasa
  • Sitòfono

categorie

  • Attualità (34)
  • Filosofia (9)
  • Finanza (2)
  • Informatica (14)
  • Programmazione (14)
  • Religione (18)
  • Storia (2)

tag

affidabilità Andrea Murru Ateismo Bagnasco Barragan Benedetto XVI Berlusconi bibbia blog C++ caasa Calice d'oro Carlo Pescio cloaking comandamenti completion routine Corte di Cassazione costituzione Droga efficienza Eluana Englaro europeana eutanasia fluido non newtoniano gioia google gSOAP iDoser informazione ip-delivery Java JSON Kant Le Iene libertà mercato immobiliare miracoli peccato Politica ragione scuola SEO Sofia UAAR XML
rss Commenti RSS