Tra il codice e la realtà

omnia munda mundis
  • rss
  • Inizio
  • About
  • Andrea Murru

Vista SP1 e Asus A8JS

Andrea Murru | 1 Luglio 2008

In generale non sopporto quelli che, giustificando qualsiasi problema di Linux o Mac o FireFox, sparano a zero su qualsiasi prodotto MS. E’ un fenomeno di grande rilevanza dal punto di vista commerciale che meriterebbe profonde riflessioni, ma per il momento mi limito a non fare il contrario: vi racconto una mia piccola disavventura con Vista.

Ieri ho installato il SP1 di Vista sul mio pc portatile: un Asus A8JS che possiedo da un anno circa e di cui mi reputo un fortunato possessore: con una CPU T7200, 2 GB di RAM e una scheda video nVidia Go7700 con  512MB di memoria dedicata, ho prestazioni adeguate anche con i tools di sviluppo che utilizzo (VS2005 e NetBeans 6.1). Comunqe, dopo aver scaricato in automatico il SP, lo installo senza apparenti problemi, ma al riavvio ho un’amara sorpresa: la risoluzione passa da 1440×900 a 1290×720 e in Impostazioni Schermo, tale risulta anche la risoluzione massima possibile. Le ho provate tutte: aggiornando e provando a configurare tutto quello che potevo (dai drivers al bios), utilizzando tutti gli aggiornamenti disponibili su sito asus (anche se molti ed in particolare quelli della scheda video erano già installati). Ovviamente senza alcun risultato. Fino a quando non trovo questo messaggio sul forum di supporto: esiste un sito ftp dell’asus pubblico, ma non pubbicizzato dove esistono drivers più aggiornati per la scheda video e che risolvono il problema!

Ovviamente la “colpa” è fondamentale di Asus, che non permette ad nVidia di rilasciare direttamente i drivers per la Go7700 e non si cura di farlo direttamente sul suo sito, ma sono davvero curioso di capire cosa diamine può aver fatto il SP1 per causare questo strano malfunzionamento!

Comments
4 Commenti »
Categorie
Informatica
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

San Paolo e la Cina

Andrea Murru | 1 Luglio 2008

Benedetto e la transustanziazione

Non posso far a meno di notare sul sito degli Amici di Ratzinger, la “Presentazione [di San Paolo] con parole di sua Santità”. La cosa che mi colpice (per l’ennesima volta) è la consacrazione truculenta del sacrificio, che però non rimane confinato nel passato (remoto), ma viene sfrontatamente rappresentato come desiderabile per il presente: “… come agli inizi, anche oggi Cristo ha bisogno di apostoli pronti a sacrificare se stessi. Ha bisogno di testimoni e di martiri come san Paolo …”.

E’ vero, Benedetto ci ha abituato anche a molto peggio, ma la cosa stupefaciente degli amici di Ratzinger  è che lì vicino campaggia il banner per boicottare le olimipiadi cinesi. Ma lo sanno che Ratzinger attua una politica estremamente conciliante con la Cina, tanto da accettare in pratica addirittura nomine di vescovi filo-governativi ed ha pure rifiutato di incontrare il Dalai Lama (in visita in Italia), pur di evitare di “infastidire” gli amici Cinesi ?

Cercare coerenza o anche un semplice filo logico nel comportamento dei fedeli è impresa ardua, ma ogni volta mi sorprendo di quale capacità abbiano di digerire con la forza dell’illusione qualsiasi cosa…

Comments
3 Commenti »
Categorie
Religione
Tags
Benedetto XVI
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Next Entries »

Contatti


Suggeriti

  • CICAP
  • Mercato-Immobiliare.info
  • Ricerca immobili con Caasa
  • Technology Bites
  • UAAR
  • Wall Street Italia

RSS news da leggere

Lavoro

  • Abbeynet
  • Mercato-Immobiliare.info
  • Pane e Dolce
  • Plus Immobiliare
  • Ricerca immobili con Caasa
  • Sitòfono

categorie

  • Attualità (34)
  • Filosofia (9)
  • Finanza (2)
  • Informatica (14)
  • Programmazione (14)
  • Religione (18)
  • Storia (2)

tag

affidabilità Andrea Murru Ateismo Bagnasco Barragan Benedetto XVI Berlusconi bibbia blog C++ caasa Calice d'oro Carlo Pescio cloaking comandamenti completion routine Corte di Cassazione costituzione Droga efficienza Eluana Englaro europeana eutanasia fluido non newtoniano gioia google gSOAP iDoser informazione ip-delivery Java JSON Kant Le Iene libertà mercato immobiliare miracoli peccato Politica ragione scuola SEO Sofia UAAR XML
rss Commenti RSS